Cosa è?

La Global Game Jam è un evento annuale sullo sviluppo di videogiochi realizzato in contemporanea mondiale presso centinaia di sedi accreditate. È stata avviata nel 2009 dalla international game developers association (IGDA) ed è la più grande game jam al mondo. L’edizione del 2016 ha visto la partecipazione di 803 sedi accreditate con 42800 sviluppatori registrati appartenenti a 108 nazioni che hanno sviluppato 8606 giochi.

La Global Game Jam inizia con l’annuncio del tema, lo stesso per tutti i partecipanti che hanno a disposizione 48 ore per sviluppare un videogioco che interpreti in maniera originale il tema della jam. Ma la Global Game Jam non e’ solo una sfida e’ un evento divertente dove conoscere tantissime persone di estrazione diversa (programmatori, artisti, musicisti, disegnatori, ecc.) che condividono la stessa passione per i videogiochi. E’ anche un occasione per creare giochi bellissimi che possono anche diventare prodotti commerciali come successo a Surgeon Simulator e Mirror Moon

I temi delle edizioni precedenti sono

  • 2009: “As long as we have each other, we will never run out of problems”
  • 2010: “Deception”
  • 2011: “Extinction”
  • 2012: An image of “Ouroboros”
  • 2013: The pulsating sound of a heartbeat
  • 2014: “We don’t see things as they are, we see them as we are”
  • 2015: “What do we do now?”
  • 2016: “Rituals!”
  • 2017: “Waves”
  • 2018: “Transmission”
  • 2019: “What home means to you?”

Ed ecco un po’ di numeri sui partecipanti e sui giochi sviluppati:

  • 2009: (30 Gennaio – 1 Febbraio): 53 sedi, 23 paesi, 1650 partecipanti, 370 giochi
  • 2010: (29 – 31 Gennaio): 138 sedi, 39 paesi, 4300 partecipanti, 900 giochi
  • 2011: (28 – 30 Gennaio): 169 sedi, 44 paesi, 6500 partecipanti, 1500+ giochi
  • 2012: (27 – 29 Gennaio): 242 sedi, 47 paesi, 10,684 partecipanti, 2209 giochi
  • 2013: (25 – 27 Gennaio): 319 sedi, 63 paesi, 16,705 partecipanti, 3248 giochi
  • 2014: (24 – 26 Gennaio): 488 sedi, 72 paesi, 23189 partecipanti, 4292 giochi
  • 2015: (23 – 25 Gennaio): 518 sedi, 78 paesi, 28,800 partecipanti, 5438 giochi
  • 2016: (29 – 31 Gennaio): 632 sedi, 93 paesi, 36,000 partecipanti, 6866 giochi
  • 2017: (20 – 22 Gennaio): 701 sedi, 95 paesi, 36,401 partecipanti, 7263 giochi
  • 2018: (26 – 28 Gennaio): 803 sedi, 108 paesi, 42,800 partecipanti, 8606 giochi
  • 2019: (25 – 27 Gennaio): 860 sedi, 113 paesi, 47,009 partecipanti, 9010 giochi

igda

about-gamejamChe cosa è una GameJam?

Una game jam è un evento che permette a gruppi di sviluppatori di incontrarsi e realizzare prototipi di giochi completi nell’arco di un tempo limitato (tipicamente 48 o 72 ore).

about-polimi

La Global Game Jam al Politecnico di Milano

Dopo il successo dell’anno scorso con quasi 300 partecipanti la Global Game Jam torna al Politecnico di Milano che aprirà le sue porte da Venerdì 25 Gennaio a Domenica 27 Gennaio 2019, per dare l’opportunità a tutte le persone interessate allo sviluppo di videogiochi (grafici, musicisti, artisti, programmatori, ecc.) di partecipare a questo evento mondiale.

about-conferenceCome Partecipare?

L’evento è aperto al pubblico e la partecipazione gratuita! Per partecipare basta iscriversi all’evento alla pagina di registrazione. La Global Game Jam inizia ufficialmente alle 16 di Venerdì 25 Gennaio ed è preceduta da una conferenza sullo sviluppo di videogiochi in Italia e dalla presentazione dei giochi sviluppati dagli studenti del Politecnico di Milano per corso di Video game Design and Programming e dagli studenti dell’Università di Milano per il corso di Online Game Design.

about-timeCome Funziona?

L’evento inizierà il mattino del 25 Gennaio 2019 con una conferenza introduttiva sui principi del game design, sullo sviluppo di videogiochi in Italia e sul panorama dello sviluppo indipendente italiano. Alle 14:30 inizierà la fase di team building e successivamente verrà proiettato il video di presentazione del tema della jam. Da quel momento ci saranno a disposizione 48 ore per completare lo sviluppo di un videogioco sul tema proposto.