Il Tema della Jam
Alle 17:00 del Venerdì, gli organizzatori riveleranno il tema della jam ai partecipanti che dovranno sviluppare un gioco attorno al tema. Ad esempio, nel 2013 il tema della jam era il suono di un cuore che batte e i partecipanti hanno sviluppato giochi attorno al concetto di cuore, di battito, di ritmo, di elementi che pulsano, ecc. Un tema comune a tutti rappresenta una sfida, un modo per connettere tutti i giochi creati durante la jam e, allo stesso tempo, un modo per promuovere la creatività. Nel 2014 il tema era “We don’t see things as they are, we see them as we are”, nel 2015 era “What do we do know?”, nel 2016 è stato “Rituals!”, nel 2017 è stato “Waves” e nel 2018 è stato “Transmissions”
Hardware e Software
I partecipanti devono portare i loro laptop e tutti gli strumenti software e hardware di cui avranno bisogno per creare il gioco. L’organizzazione fornirà solamente i tavoli, le prese di corrente e l’accesso alla rete. Non ci sono vincoli sulle piattaforme hardware/software utilizzabili e i partecipanti possono utilizzare le piattaforme che preferiscono. I partecipanti possono anche portare qualsiasi framework di sviluppo o codice creato prima della jam. È però severamente vietato portare alla jam un gioco giá pronto o anche solo iniziato dato che andrebbe contro lo spirito della Global Game Jam è che è quello di sviluppare un gioco completo da zero in 48 ore.
Distribuzione dei Giochi Sviluppati
Tutti i giochi creati durante la jam saranno resi disponibili con un licenza “Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported”, questo significa che i partecipanti manterranno tutti i diritti sul software che hanno sviluppato ma che allo stesso tempo gli organizzatori potranno condividerli (ad esempio, sul sito http://www.globalgamejam.org).Questo ovviamente vale solo per la versione del gioco sviluppata durante le 48 ore. Se i partecipanti voglio estendere il loro gioco a una versione commerciale, possono farlo liberamente e la nuova versione non è vincolata dalla licenza usata per per la jam.
Team di Sviluppo
I partecipanti sono incoraggiati a venire alla jam senza un proprio team di sviluppo precostituito. Prima dell’inizio della jam ci sará tempo per socializzare e conoscere gli altri partecipanti e per formare un team di sviluppo.
Ovviamente, è possibile venire alla jam con un team già formato ma è sconsigliato dato che il bello della Global Game Jam è conoscere nuove persone e venire con un team formato va un po’ contro la filosofia dell’evento.
Non esistono limiti al numero di persone in un team di sviluppo: si possono avere team formati da una sola persona oppure team grossi che coinvolgono molte persone. Tipicamente, viene consigliato di avere team con un massimo di 4 persone dato che team più sono difficili da gestire in un periodo limitato di 48 ore.
Riposo
Ci saranno spazi riservati al riposo dove i partecipanti potranno dormire. Consigliamo di portare un sacco a pelo ed eventualmente un materassino per rendere il sonno più confortevole.
Durante la jam ci saranno dei periodi in cui sarà richiesta la presenza dei partecipanti (ad esempio, quando viene rivelato il tema, quando i giochi sviluppati sono sviluppati, ecc.). Per la maggior parte della jam però i partecipanti potranno gestire il loro tempo liberamente (scegliendo il momento più opportuno per mangiare, dormire, ecc.). Il cancello di accesso alla jam rimarrà aperto dalle 7:00 alle 24:00. Per ragioni di sicurezza dalle 24:00 alle 7:00 gli ingressi e le uscite (a meno di emergenze) saranno scaglionati con scadenza oraria. Sarà quindi possibile entrare/uscire alle 1:00, 2:00, 3:00, 4:00, 5:00 e 6:00.